Novacolor
is a brand of
San Marco Group Spa

 

info@novacolor.it
www.novacolor.it


SAN MARCO GROUP 
Via Alta 10/A - 30020 
Marcon (Venezia), Italia

info@sanmarcogroup.com
+39 041 4569322
www.sanmarcogroup.com

swahili
Rivestimento decorativo testurizzato per interni ad effetto metallizzato
N376
swahili - v.2025-07-25
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE

Swahili è una finitura per la decorazione di interni a base di cariche metallizzate, farine di quarzo selezionate, che producono un effetto tenuemente metallizzato. Queste cariche creano un mutevole e gradevole gioco di luce e colori riflessi. 
Al fine di ridurre il "carbon footprint", Swahili è formulato con un legante speciale, derivante da biomassa sostenibile, che sostituisce quindi materie prime fossili. Questo è stato possibile grazie ad una metodologia tecnico-produttiva chiamata “mass balance” certificata REDcert2
Il prodotto è conforme alle specifiche dell’Indoor Air Comfort Gold di Eurofins.


IMPIEGHI
IMPIEGHI

Swahili consente di ottenere soluzioni cromatiche innovative e sensazioni visive e tattili che rendono gli ambienti sorprendentemente confortevoli e in sintonia con le attuali tendenze della decorazione di interni.
Data la sua facilità nell’applicazione, Swahili permette, sia al decoratore professionista ma anche al privato non professionista, di realizzare effetti di grandissimo pregio.


CARATTERISTICHE DI IDENTIFICAZIONE
CARATTERISTICHE DI IDENTIFICAZIONE

Natura del legante: polimero acrilico in emulsione.
Massa volumica: 
Swahili Base Silver: 1,25 +/- 0,05 g/ml 
Swahili Base Gold: 1,25 +/- 0,05 g/ml 
Swahili Extrawhite: 1,26 +/- 0,05 g/ml 
Essiccazione (25 °C e 65% di U.R.): al tatto in 1 ora, sovraverniciabile dopo 6 ore.

Classificazione Indoor Air Quality: A+ 
Prodotto certificato REDcert²: il prodotto riduce il consumo di risorse fossili grazie all'uso di materie prime rinnovabili nella catena del valore.
Prodotto certificato Indoor Air Comfort Gold IACG (Eurofins IACG-442-01-02)


CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI

L’applicazione di Swahili è semplice e pratica, grazie alla lavorazione a pennello.
La versatilità di Swahili permette l’applicazione di un rivestimento decorativo anche laddove il supporto non sia completamente rasato, e di ottenere comunque soluzioni personalizzate a discrezione dell’applicatore.


DILUIZIONE
DILUIZIONE

Pronto all’uso, diluire con massimo 20% di acqua.


AVVERTENZE
AVVERTENZE

Miscelare adeguatamente il materiale prima della colorazione e prima della posa.
Non applicare su supporti freschi e tendenzialmente alcalini, attendere un tempo adeguato di maturazione generalmente di quattro settimane.
L’applicazione sulle superfici in CLS ha una sola funzione decorativa.
Non applicare in presenza di umidità di risalita.


APPLICAZIONE
APPLICAZIONE

(Riferita a condizioni ambientali T=25° C, UR=60%)
La superficie deve presentarsi asciutta e priva di polvere e macchie di sali di umidità. 
Se necessario provvedere al rifacimento o al consolidamento del supporto con prodotti specifici. 
In presenza di muffe trattare la superficie con appositi prodotti. Rimuovere spazzolando, oppure mediante lavaggio, le eventuali efflorescenze presenti e le parti sfoglianti di vecchie pitture. 
Eliminare completamente eventuali strati elevati di pitture a calce o a tempera. Asportare i depositi di polvere, smog ed altro, mediante spazzolatura.
In presenza di supporti non coesi e sfarinanti applicare il fissativo Decofix
Su supporto asciutto e compatto applicare il fissativo Novaprimer.
Attendere la completa essiccazione del fissativo ed applicare l'idropittura Novalux I o Novalux E.

Per informazioni sulle tecniche applicative dei diversi effetti, si rimanda alla pagina dedicata sul sito web.

Su superfici soggette a forte stress è consigliabile l’applicazione, di uno o più strati, di Clear Coat (protettivo incolore per interni) oppure, in alternativa, Clear Finish Monocomponent (protettivo all’acqua monocomponente poliuretanico). Consultare la relativa scheda tecnica. Le superfici così protette assumono una leggera variazione di tonalità in funzione della quantità di protettivo applicato.


RACCOMANDAZIONI
RACCOMANDAZIONI

Il materiale deve essere applicato proteggendolo da gelo e forti sbalzi termici, durante tutto il ciclo applicativo. 
Non applicare con temperatura dell’aria, del supporto e del prodotto inferiori a +5 °C o superiori a +35 °C. 
L’umidità dell’ambiente deve essere <75%; l’umidità del supporto deve essere <10%.
Per non pregiudicare il raggiungimento ottimale delle caratteristiche prestazionali del prodotto, si raccomanda di applicarlo nelle condizioni climatiche suddette.
Si consiglia di terminare ogni lavoro con materiali dello stesso lotto di fabbricazione. Nel caso di utilizzo di diverse fabbricazioni è consigliabile miscelare tra loro le varie produzioni allo scopo di evitare leggere differenze di tonalità.
Per il corretto utilizzo dei materiali citati, della diluzione e della posa in opera, si rimanda ad una attenta lettura della relativa scheda tecnica.
Durante tutte le fasi di preparazione del supporto, dei prodotti e di applicazione, si raccomanda il corretto utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (dpi).


PULIZIA DEGLI ATTREZZI
PULIZIA DEGLI ATTREZZI

Con acqua, immediatamente dopo l’utilizzo.


RESA
RESA

6-7 m2/l, nei due strati, in base alla tipologia di supporto ed al suo assorbimento.


COLORI
COLORI

Base Silver, Base Gold, Extrawhite e colori cartella Swahili.


IMBALLI
IMBALLI

Confezioni da 1 l; 3 l; 5 l.


CONDIZIONI DI DURATA DI IMMAGAZZINAGGIO
CONDIZIONI DI DURATA DI IMMAGAZZINAGGIO

Il prodotto va utilizzato preferibilmente entro 2 anni se conservato nei contenitori originali non aperti ed in condizioni di temperatura adeguate.
Temperatura di conservazione: da +5 °C  a 30 °C.


INDICAZIONI DI SICUREZZA
INDICAZIONI DI SICUREZZA
Valore limite EU (Dir. 2004/42/EC)
Cat. A/l: pitture per effetti decorativi (base Acqua): 200 g/l (2010)
Il prodotto contiene max: 200 g/l VOC

Usare il prodotto secondo le vigenti norme d'igiene e sicurezza; dopo l'uso non disperdere i contenitori nell'ambiente, lasciare bene essiccare i residui e trattarli come rifiuti speciali. Non gettare i residui nelle fognature, nei corsi d'acqua e sul terreno. Per ulteriori informazioni consultare la scheda di sicurezza.